
NOT ALL THOSE WHO WANDER ARE LOST
Passeggiata botanica
e degustazione wild
Pan di legno Outdoor propone una piccola serie di escursioni in natura, pensate per essere indipendenti fra di loro oppure vissute insieme come un ciclo.
Durante queste mattinate insieme ci limiteremo a camminare, bere, chiacchierare, respirare, mangiare. Saremo presenti. Parleremo di ciò che incontreremo camminando, quindi parleremo soprattutto di piante e delle loro abitudini. Se saremo fortunati e silenziosi, forse anche di qualche animale. Osserveremo il loro modo di stare al mondo e rifletteremo sul nostro. Esisteremo, ciascuno a suo modo. Tutto qui. Perché quando le cose sono solo quello che sono, finalmente anche noi possiamo essere noi.
Le passeggiate hanno caratteristiche diverse, ma sono adatte a tutti, anche ai principianti. Tutti i trekking sono di livello medio-facile. Stimolanti per i camminatori esperti, ma accessibili anche a chi vuole avvicinarsi all’escursionismo. Il pranzo è una degustazione al sacco della cucina del ristorante, con prodotti del territorio e frutto di foraging, un racconto sincero della montagna che ci ospita.
Francesca sarà la vostra guida (GAE). Gli eventi sono riservati a un massimo di 12 persone.

I TREKKING
CASTAGNO – 10 maggio
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 500 m
Tempo di cammino stimato: 4 ore
Il percorso si sviluppa su sentieri agevoli, procederemo lungo piacevoli sali e scendi con grandi aperture panoramiche sulla valle. Resteremo a quote medie, protetti dai grandi vegliardi dei nostri boschi, i più antichi castagni della zona.
ABETE – 17 maggio
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 600 m
Tempo di cammino stimato: 4 ore
Il percorso procede su piccoli sentieri completamente immersi nel bosco appena rinato, saliremo un po’ di quota, lasciando la fascia dei castagni per quella dei faggi, ma a vegliarci lungo tutto il tragitto saranno i piccoli e grandi abeti bianchi e le douglasie. Bellissime le aperture panoramiche sulla montagna.
FAGGIO – 24 maggio
Lunghezza: 7 Km
Dislivello: 500 m
Tempo di cammino stimato: 4 ore
La prima parte del percorso si sviluppa in salita attraverso una vecchia faggeta. Saliremo fino alle brughiere e ai prati del crinale della montagna, per godere di un’apertura panoramica unica sul Casentino, sul Valdarno e sul Pratomagno stesso. Ci immergeremo in un altro bosco per tornare al punto di partenza.